- 1 Che cosa sono le fibre vegetali
- 2 Insolubili e solubili
- 3 Perchè sono importanti le fibre vegetali
- 4 Scissione delle fibre vegetali: che cosa significa?
- 5 Carenza ed eccesso di fibre
- 6 Le fibre si "rovinano" con il calore?

Spesso sentiamo pronunciare frasi come “non mangia abbastanza fibre!”, oppure “le fibre sono fondamentali nella dieta”. Ma che cosa sono le fibre vegetali? A che cosa ci servono? E come possiamo assicurarci di assumerne la giusta quantità? Queste sono solo alcune delle domande che aleggiano come un alone di mistero intorno all’argomento delle fibre. Spesso sentiamo anche termini come scissione delle fibre, deprezzamento e simili. Nella guida di oggi vogliamo provare a fare un po’ di chiarezza sull’argomento fibre, discutendo quelli che sono, secondo la nostra opinione, gli argomenti più importanti. Buona lettura!
Che cosa sono le fibre vegetali
Le fibre vegetali sono componenti tipiche (ma non esclusive) degli alimenti di origine vegetale. Generalmente le fibre vengono associate a cibi come i cereali, il riso e simili. In realtà quasi tutta la frutta e quasi tutta la verdura possiedono questa componente utilissima per la nostra salute. La maggior parte delle persone suddivide le fibre vegetali in solubili e insolubili anche se la definizione corretta sarebbe viscose e non viscose. Nelle prossime sezioni della guida vedremo cosa cambia tra le varie fibre, a che cosa servono e molto altro ancora.
Insolubili e solubili
Come abbiamo accennato nella sezione precedente, le fibre vegetali vengono spesso divise in solubili ed insolubili. Tuttavia questa distinzione non è completamente corretta: il fatto che la fibra sia o meno “processabile” dal nostro stomaco non è l’unico fattore che influisce sulle proprietà alimentari della fibra. In poche parole: per semplificare in modo estremo potremmo dire che le fibre solubili sono quelle che il nostro stomaco può processare, mentre quelle insolubili sono quelle che dobbiamo espellere “intere”. Ciò non di meno, è più corretto dire che che le fibre vanno distinte in viscose e non, per trattare in modo più preciso dell’effetto di gelificazione che, all’atto pratico, è responsabile dei benefici delle fibre vegetali.
Perchè sono importanti le fibre vegetali
Le fibre vegetali sono importanti perchè aiutano a mantenere in “equilibrio” il nostro metabolismo. Le fibre che non possiamo digerire non vengono processate dal nostro intestino e quindi vengono espulse. Questo comporta un aumento della frequenza e qualità della defecazione (con qualità si intende consistenza e “facilità” dell’espulsione, aspetti che vengono spesso trattati in modo scherzoso ma sono un diretto indicatore del livello di salute del nostro intestino).
Scissione delle fibre vegetali: che cosa significa?
La prossima volta che acquistate dei prodotti integrali, prestate attenzione agli ingredienti: se le fibre sono indicate come “solubili”, allora possono essere scisse dal nostro stomaco e intestino. Se non sono solubili, invece, rimarranno così come sono fino all’espulsione.
Carenza ed eccesso di fibre
Generalmente si tende a pensare che le fibre vegetali si possano mangiare in quantità smisurate, perchè è soltanto la carenza ad avere effetti negativi sul corpo. In realtà la carenza e l’eccesso di fibre hanno entrambe effetti negativi sul corpo e sul metabolismo dell’utente. La carenza può portare a tutta una serie di complicazioni legate ad un metabolismo lento e pigro. L’eccesso di fibre, invece, può portare ad un metabolismo “troppo attivo” con conseguenti effetti indesiderati.
Le fibre si “rovinano” con il calore?
L’ultimo aspetto delle fibre vegetali di cui vorremmo parlarvi oggi riguarda la “teoria” secondo cui le fibre vegetali si possano rovinare con il calore. Questa tesi probabilmente nasce dalla “saggezza” popolare, secondo la quale nel brodo si disperdono le proprietà nutritive della carne e delle verdure ad esempio (cosa dimostrata come falsa da più esperti di chimica e nutrizione che hanno provato la presenza esclusiva di collagene e grasso nel brodo). Le verdure, così come la frutta, possiedono vitamine, fibre e molte altre utili sostanze nutritive che non possono essere “rovinate” dall’esposizione al calore. L’utente può “perdere” delle sostanze nutritive soltanto se rimuove delle parti di frutta o verdura: buttando via la buccia e parte della polpa, all’atto pratico, mangiamo meno frutta o verdura e quindi meno sostanze nutritive.
Con questo ultimo capitolo andiamo a concludere la nostra guida con tutto quello che c’è da sapere sulle fibre vegetali. Prima di salutarvi ci teniamo a precisare che gli argomenti dell’alimentazione e della dieta sono molto complessi: solitamente le diete vanno create appositamente per ogni persona, seguendo le sue esigenze, abitudini e adattandosi al fisico, sport e patologie del singolo utente. Per questo motivo vogliamo ricordarvi di non basarvi soltanto sul nostro breve approfondimento o sulle altre guide che potete trovare online per costruire la vostra dieta: confrontatevi con un professionista esperto, con il vostro medico e così via. Grazie per l’attenzione!