- 1 Estrattore di succo: le basi
- 2 Estrattore di succo: passaggi preliminari
- 3 Primo step: accensione dell'estrattore di succo
- 4 Secondo step: come estrarre il succo
- 5 Terzo step: come filtrare la polpa
- 6 Quarto step: il prodotto finale

Qui sul nostro blog, a questo punto, abbiamo avuto modo di trattare tutti gli aspetti esistenti del mondo degli estrattori di succo: abbiamo visto come sceglierne uno, quanto spendere, quali caratteristiche valutare e molto altro ancora. A questo punto ci sembra indispensabile pubblicare una guida interamente dedicata a raccontarvi come si usa un estrattore di succo. Nelle prossime sezioni della guida di oggi vedremo, passo per passo, come si utilizza l’estrattore di succo. Buona lettura!
Estrattore di succo: le basi
Gli estrattori di succo sono strumenti il cui scopo è quello di aiutarci a realizzare delle preparazioni liquide a partire da materie prime come frutta e verdura. Ogni estrattore di succo funziona, a grandi linee, allo stesso modo e l’utente può imparare un approccio generico che possa andare bene con tutti i prodotti di questo tipo.
Ogni estrattore di succo può essere diviso in tre parti: l’inizio, il corpo centrale e la fine. L’inizio è la sezione del prodotto in cui troviamo l’imbuto o l’apertura per inserire la materia prima: negli estrattori verticali l’inizio si trova in cima al prodotto. Il corpo centrale comprende il contenitore in cui viene trattata la materia prima, il motore, la vite interna che schiaccia la materia prima e così via. La parte finale è quella che contiene il rubinetto per far uscire l’estratto e, se presente sul prodotto, il filtro per la polpa.
Ogni utente può imparare ad usare ogni estrattore di succo semplicemente operando a step, dall’inizio alla fine.
Estrattore di succo: passaggi preliminari
Prima di mettere mano all’estrattore di succo, dobbiamo obbligatoriamente spendere qualche minuto per parlare di come preparare la materia prima per l’utilizzo. L’estrazione, infatti, non può avvenire con frutta e verdure intere: occorre tagliare le materie prime in modo tale che possano essere inserite nell’apposita apertura all’inizio dello strumento.
Dopo aver preparato la materia prima possiamo mettere le mani sull’elettrodomestico, per andare a preparare il nostro estratto di frutta o verdura.
Primo step: accensione dell’estrattore di succo
A questo punto possiamo accendere il nostro estrattore di succo e iniziare ad utilizzarlo.
In questa sezione della guida ci teniamo a ricordarvi due aspetti fondamentali: la pulizia e la sicurezza. Prima di accendere l’estrattore di succo assicuratevi che sia pulito: che non ci siano residui dalle estrazioni precedenti e che l’aroma dell’estratto non possa essere rovinato da residui di detersivi e così via. Inoltre, vi ricordiamo di tenere sempre a mente la vostra sicurezza quando usate l’estrattore di succo: avrete per le mani un elettrodomestico elettrico con un motore e la forza sufficiente per schiacciare frutta e verdura.
Possiamo, a questo punto, inserire la materia prima nell’apposita apertura e accendere l’estrattore di succo.
Secondo step: come estrarre il succo
A questo punto dovremo compiere l’azione più semplice dell’intera procedura: attendere. Mentre l’estrattore di succo schiaccia e taglia la materia prima per estrarre ogni singola goccia di succo, tutto ciò che dobbiamo fare è attendere, controllare che l’estratto fluisca direttamente nel contenitore che abbiamo posizionato sotto il rubinetto e controllare che non ci siano intoppi di alcun tipo.
Terzo step: come filtrare la polpa
Se l’estrattore di succo non possiede un filtro per la polpa integrato nel sistema di estrazione, è consigliabile filtrare la polpa manualmente prima di servire l’estratto. Per filtrare la polpa, tutto ciò che dovete fare è versare l’estratto attraverso un colino in un altro contenitore.
Quarto step: il prodotto finale
Dopo aver filtrato l’estratto, avremo tra le mani il nostro prodotto finale. A questo punto potremo decidere se mettere in frigo il nostro estratto o gustarlo immediatamente. E’ molto importate ricordare la pulizia dopo ogni estrazione, che ci permette di mantenere un ambiente sano e funzionale all’interno dell’estrattore di succo: alcuni estrattori possono essere lavati in lavastoviglie, altri richiedono un po’ più di olio di gomito.
Ricordate che per usare correttamente l’estrattore di succo è bene leggere in modo attento il manuale di istruzioni per l’utente e, soprattutto, avere molta pazienza, specialmente nella pulizia finale.
A questo punto possiamo ritenere conclusa la nostra guida con tutto quello che c’è da sapere su come si utilizzano gli estrattori di succo. Vi ringraziamo per l’attenzione e per averci seguito all’interno della guida di oggi. Come sempre vi ricordiamo che ci sono moltissime guide qui sul nostro blog che potranno essere utili a tutti gli utenti nuovi al mondo degli estrattori di succo.