- 1 Di cosa parleremo?
- 2 Perché i materiali sono così importanti?
- 3 Che materiali preferire sul proprio estrattore di succo?
- 4 Acciaio inox. Economico e resistente
- 5 Plastica robusta
- 6 Utlem
- 7 Vetro
- 8 Pro e contro della scelta dei materiali di fabbrica
- 9 Conclusioni

Quando si sceglie un qualsiasi prodotto, tra gli aspetti che si dovrebbero sempre osservare con cura, vi sono i suoi corrispettivi materiali di costruzione. Anche per ciò che riguarda gli estrattori di succo. Un estrattore realizzato con materiali di buona qualità, sarà sinonimo di durata nel tempo e di una manutenzione più semplice da dover fare. Ma quali sono i migliori materiali da utilizzare nella fabbricazione di un estrattore di succo?
L’acquisto dell’estrattore di succo, è mossa da varie motivazioni. Tuttavia non tutti i modelli in commercio promettono i risultati sperati, e proprio anche a causa dei materiali di fabbrica, questa ipotesi è più o meno veritiera. Ovviamente, orientare la propria preferenza sulla materia prima di qualità, significa esporsi ad una spesa di gran lunga maggiore. Ma a conti fatti, possiamo affermare di certo essere la soluzione ideale, se non si desidera correre il rischio di rotture o danni di alcun tipo e in tempi fin troppo brevi!
Di cosa parleremo?
Il nostro articolo odierno, vuole analizzare in dettaglio quali sono i comuni materiali utilizzati per la fabbricazione degli estrattori di succo. Quali conviene scegliere? Che costi richiedono? Se anche voi volete approfondire la conoscenza di tale argomento, non perdetevi la scoperta di informazioni e utili consigli per un acquisto ponderato e che mira alla durata nel tempo.
Perché i materiali sono così importanti?
Come già anticipato in parte nell’introduzione, selezionare i materiali migliori di cui si compone un qualsiasi prodotto è fondamentale per varie ragioni. In primis per una questione di mero risultato. Materiali scadenti non riusciranno mai a garantire prestazioni elevate e saranno sempre a rischio rotture con l’usura.
Anche in caso di cadute accidentali o una cattiva manutenzione per mancanza di tempo o pigrizia, potrebbero influenzare in negativo per ciò che riguarda la durata del prodotto e, un prodotto che dura poco, vale a dire doppia spesa.
Che materiali preferire sul proprio estrattore di succo?
Ma focalizzandoci in particolare sugli estrattori di succo, osserviamo attentamente quali sono i materiali comunemente utilizzati e poi quali sono consigliati.
- Acciaio inox.
- Plastica robusta.
- Ultem.
- Vetro.
L’importanza assoluta del valore effettivo che ha un materiale su un estrattore è nella realizzazione della struttura, del filtro e della coclea.
Acciaio inox. Economico e resistente
L’acciaio è uno dei materiali più utilizzati. Nei modelli di estrattori di succo di fascia medio-alta è facile da riscontrare per la realizzazione della coclea. Assicura la giusta durata ed una validissima robustezza. Facile da ripulire e da igienizzare.
Plastica robusta
Ne sono soprattutto dotati i modelli economici. In plastica sarà costituita la struttura e i contenitori. La plastica, in generale, garantisce un costo inferiore ma non la migliore durata. Soprattutto quella trasparente sfruttata per i recipienti ed il tubo di inserimento per gli alimenti, nel tempo, tenderà ad opacizzarsi, per poi raggiungere un deterioramento inevitabile.
Utlem
Si tratta di una resina, particolarmente leggera, resistente e indeformabile. Molti la preferiscono soprattutto per la coclea, difatti è l’alternativa ufficiale all’acciaio inox.
Vetro
Per lo più sfruttato per la realizzazione dei recipienti sui modelli di fascia molto alta. Assolutamente da preferirsi alla plastica trasparente, in quanto non corre il rischio di opacizzazione e si rende oltremodo più semplice e pratico da ripulire.
Pro e contro della scelta dei materiali di fabbrica
Il vantaggio di puntare a buoni materiali, è come abbiamo già evidenziato, la longevità del prodotto. Tuttavia, se lo scopo è quello di puntare al risparmio, si potrà selezionare un estrattore con materiali meno pregiati ma che comunque, nel complesso, funzionale al lavoro ad esso richiesto.
Conclusioni
Abbiamo quindi compreso al meglio, quanto sia importante non sottovalutare mai la qualità di ogni singolo materiale di fabbrica, poiché da esso ne dipenderanno non solo le prestazioni del prodotto ma anche la sua resistenza all’usura e al tempo. A questo punto, non ci resta che augurare a voi tutti la migliore scelta d’acquisto!