- 1 Estrattore di succo a vapore: che cos'è?
- 2 Come funziona un estrattore di succo a vapore
- 3 Volume interno: fondamentale per un estrattore di succo a vapore
- 4 Qualità del rubinetto di estrazione
- 5 L'importanza dei materiali di costruzione dell'estrattore di succo a vapore
- 6 Prezzi e brand consigliati

Estrattore di succo a vapore: che cos’è?
L’estrattore di succo a vapore è una categoria di estrattore di succo che viene spesso dimenticata dagli utenti. Tendenzialmente, infatti, si tende a preferire l’acquisto di un prodotto elettrico, dato che offre una serie di vantaggi unici ed è molto semplice da utilizzare. Ciò non di meno, l’estrattore di succo a vapore è ancora molto popolare tra coloro che vogliono un oggetto facile da usare e semplice da pulire.
Come funziona un estrattore di succo a vapore
L’estrattore di succo a vapore ha un funzionamento molto semplice: il vapore sprigionato dall’acqua, riscaldata dal fornello, scalda la materia prima, rendendola più morbida e facilitando l’estrazione. Generalmente il vapore non cuoce la materia prima, ma la rende soltanto meno resistente all’estrazione.
Volume interno: fondamentale per un estrattore di succo a vapore
La prima caratteristica fondamentale da valutare per acquistare un buon estrattore di succo a vapore è sicuramente il volume interno. I prodotti di cui vi stiamo parlando, infatti, vengono spesso scelti per via della loro capacità di trattare grandi quantità di materia prima velocemente. Per trattare grandi quantità di materia prima, ovviamente, è bene avere spazio per la conservazione di molto succo. Il volume interno di un estrattore di succo a vapore può variare dai 5 litri ai 20 circa.
Qualità del rubinetto di estrazione
Il rubinetto di estrazione è la componente che rende riconoscibile l’estrattore di succo a vapore da una normale pentola a vapore. Il rubinetto è importante per il semplice fatto che è responsabile del contenimento e della distribuzione del succo: un rubinetto difettoso può avere un fastidioso effetto gocciolamento, può creare cattivo odore quando i residui cadono vicino al fuoco e così via. Per fortuna il rubinetto è spesso sostituibile.
L’importanza dei materiali di costruzione dell’estrattore di succo a vapore
I materiali di costruzione sono fondamentali per creare un buon estrattore di succo a vapore. L’estrattore di succo a vapore funziona come una pentola, per questo motivo i materiali sono importanti. Il fondo, ad esempio, deve essere realizzato in modo tale da essere resistente ma in grado di condurre il calore in modo efficace. Il corpo dell’estrattore di succo a vapore deve essere realizzato in modo tale da contenere il calore ma non essere troppo pesante, mentre i manici devono essere solidi e ben costruiti. Spesso non si sceglie soltanto un materiale per costruire un estrattore di succo a vapore: il fondo può essere realizzato a strati, mentre la parte superiore viene realizzata con materiali e leghe molto leggere.
Prezzi e brand consigliati
Un estrattore di succo a vapore, anche se di buonissima qualità, tende a costare meno rispetto la controparte elettrica. Questo è dovuto al fatto che, fondamentalmente, il prodotto è molto più semplice da realizzare e trattare rispetto ad un prodotto elettrico. Il nostro consiglio per l’acquisto del miglior estrattore di succo a vapore è quello di non spendere più di 20 o 30 euro se possibile. I brand che realizzano estrattori di succo a vapore non sono molti, ma abbiamo abbastanza marchi da avere scelta tra prodotti dalle dimensioni e dai materiali differenti.
Detto questo, vi ringraziamo per l’attenzione e per averci seguito all’interno della nostra guida dedicata alla scelta del miglior estrattore di succo a vapore secondo le caratteristiche del prodotto.